Estate 2017
L'estate é arrivata, con picchi di caldo alternato a temporali che hanno portato a abbassamenti di temperature che si son poi rialzate... l'andamento meteo che ormai regna qui. Le osservazioni estive...
View ArticleCoronella, un serpente poco conosciuto...tutto da scoprire!
Il Colubro liscio (Coronella austriaca), è un serpente piuttosto comune in Ticino, lo si può osservare in vari ambienti, da quelli più incontaminati a quelli urbanizzati. L’importante è che abbia a...
View ArticleLa stagione finisce lentamente.
La stagione é stata piuttosto lunga visto il bel tempo che abbiamo avuto in ottobre. Forse nelle ultime settimane é mancata qualche precipitazione e diversi rettili sono rimasti nascosti in posti...
View ArticleFine stagione e attività divulgative.
La stagione dei rettili 2017 è finita e ne approfitto per archiviare foto e altro. Oltre a varie osservazioni, ho svolto alcune attività didattiche con lo scopo di far conoscere e rispettare i serpenti...
View ArticleL'uomo e il serpente: Ningishzidda.
Tutti conosciamo le rappresentazioni del serpente de ll’Albero della Conoscenza del bene e del male che ha spinto Adamo ed Eva a mangiare il frutto proibito. Conosciamo pure il caduceo di...
View ArticleLo scheletro del serpente.
I serpenti sono animali esteticamente belli! La perfezione dell’incastro delle squame che riveste la loro pelle, i colori e la forma del corpo sono un’armonia unica. Se poi ne osserviamo lo scheletro...
View ArticleLento inizio 2018
L'inverno piuttosto clemente, che mi ha permesso di avere la compagnia, nei pochi giri fatti, delle zecche pure a dicembre e a gennaio, ha avuto una ricaduta a fine febbraio, con temperature piuttosto...
View ArticleTipici incontri primaverili.
La primavera, caratterizzata dal suo clima altalenante, offre la possibilità di osservare vari rettili e anfibi. Se le tiepide giornate di sole sono favorevoli a lucertole e serpenti, quelle piovose...
View ArticleAlcune immagini primaverili.
Le temperature miti delle scorse settimane ha fatto sciogliere gran parte della neve, i mirtilli sono in fiore, alcuni finghi crescono, gli insetti sono attivi e i rettili continuano a termoregolarsi e...
View ArticleNatrix helvetica, la buona vecchia natrice dal collare!
Una recente ricerca scientifica ha messo in evidenza delle differenze genetiche all’interno delle popolazioni della natrice dal collare, chiamata anche biscia dal collare. Fino ad ora erano Natrix...
View ArticleTemp da biss... Osservazioni primaverili con tempo piovoso.
La primavera, come spesso avviene in Ticino, é caratterizzata da sbalzi termici e da abbondanti piogge. Trovare le giornate propizie all'osservazione di serpenti non é sempre facile, se il tempo é...
View ArticleLORO E NOI a cura di Fabio Balocco e Piero Belletti.
Son rimasto sorpreso quando Fabio Balocco e Piero Belletti mi chiesero se fossi disposto a scrivere due righe sul rapporto che ho con le vipere. La mia esperianza avrebbe raggiunto altre testimoniaze...
View ArticleFine primavera da marassi
La meteo umida e instabile di questa ultima parte di primavera mi ha permesso di fare diverse osservazioni di marassi (Vipera berus). Le popolazioni ticinesi di questo serpente sono poche e...
View ArticleNon permettiamo la distruzione dei Virunga!!
Torno con una parentesi africana, purtroppo non grazie ad un mio recente viaggio in questo continente affascinate, ma per sensibilizzare su di un problema che tocca i parchi naturali Virunga e Salonga...
View ArticleL’ho ucciso perché in giardino giocano bambini!
La legge parla chiaro, tutti, sottolineo TUTTI , i rettili in Svizzera e Italia, sono protetti, quindi la loro uccisione e punibile dalla legge. Resto comunque dell’idea che la conoscenza e la...
View ArticleLuglio, sempre un mese tosto!
Luglio é un mese caldo e la copertura vegelate é al massimo, per cui diventa a volte difficile osservare i serpenti. Se ne possono vedere, ma spesso la cosa si limita a una rapida fuga da parte del...
View ArticleLe vipere perdono i denti!
I serpenti perdono i denti, ma ricrescono! Introduco questo breve articolo con l'immagine seguente, in cui si vede una vipera mentre morsica. Dopo la descrizione riproporrò la medesima foto con un paio...
View ArticleAgosto, pieno regime prima della discesa verso l'autunno!
Agosto col suo inizio caldo e la sua seconda metà temporalesca segna l'inizio dell'avvicinarsi all'autunno, per lo meno per vari aspetti naturalistici. Molti animali devono completare il loro ciclo...
View ArticleStagione 2018 agli sgoccioli.
La primavera sembrava appena arrivata ed eccoci già in autunno... mille giri pensati...10 fatti come ogni anno...ma per lo meno ci son numerose altre mete per la stagione prossima! I primi segnali...
View ArticleTanatosi, morte teatrale.
La tanatosi è adottata da diversi animali come strategia difensiva. Per spiegare in parole povere cosa sia la tanatosi, possiamo dire che quando un’animale è minacciato da un predatore, come ultima...
View Article